526 utenti


Libri.itSENZALIMITIJEAN-BLAISE SI INNAMORAPILOURSINE VA A PESCALA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!I MINIMINIMUS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 738

Maternità – Sfide della modernità

Maternità – Sfide della Modernità, nell’ambito della rassegna a cura di ODV Rete di donne per la politica, coordina Silvia Neonato, giornalista di Leggendaria, Società delle letterate. Modelli di genitorialità nelle nuove coppie etero e omosessuali in Occidente, la crisi demografica e le conseguenze sulle politiche familiari. Con Simone Castagno – Coordinamento Liguria Rainbow e Maddalena Vianello, autrice del libro “In fondo al desiderio. Dieci storie di procreazione assistita”.

Visita: palazzoducale.genova.it

Eloisa Morra e Luca Scarlini - Le fiabe incatenate

Eloisa Morra e Luca Scarlini - Le fiabe incatenate: Calvino, Beatrice Solinas Donghi, Donatella Ziliotto, il ritorno alla fiaba nel dopoguerra italiano. Ultimo appuntamento con la rassegna "Calvino nel gran teatro della favola" collaterale alla mostra "Calvino Cantafavole" realizzata nella Loggia degli Abati di Palazzo Ducale a Genova.

Visita: palazzoducale.genova.it

Telmo Pievani - L’Antropocene e i paradossi dell’acqua

Telmo Pievani - L’Antropocene e i paradossi dell’acqua, appuntamento con la rassegna collaterale alla mostra Aqua Mater. Sebastiao Salgado, allestita negli spazi del Sottoporticato di Palazzo Ducale.
L’acqua costa poco, ma ha un grandissimo valore. Sembra essercene in abbondanza, ma quella potabile è una piccola percentuale, in costante degradazione. Pensiamo che ci sia sempre stata, ma in realtà è rarissimo che un pianeta abbia l’acqua in tutti e tre gli stati. Questi sono solo alcuni dei paradossi dell’acqua, che illustrano efficacemente il ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Antonio Sgamellotti - Quando la storia dialoga con arte e scienza

Antonio Sgamellotti – Quando la storia dialoga con arte e scienza, La Storia in Piazza 2022
La Villa Farnesina, a Roma, nasce nella prima metà del Cinquecento come residenza suburbana del banchiere Agostino Chigi, detto “il Magnifico”. L’edificio rinascimentale è caratterizzato da due Logge interne affrescate dai grandi maestri del Rinascimento, tra cui Raffaello. Mediante l’utilizzo di tecniche diagnostiche non-invasive è possibile conoscere i materiali utilizzati per la sua decorazione e, attraverso questi, la storia della Villa e dell’epoca ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Alberto De Simone - Vita e avventure del 'libretto rosso' di Mao

Alberto De Simone - Il piccolo libro del grande timoniere. Vita e avventure del “libretto rosso” di Mao, visto da Oriente e visto da Occidente. Incontro nell'ambito della tredicesima edizione de La Storia in Piazza, libro e libertà.
L’orizzonte del “paese di mezzo”. La cultura della comunità e il libro come simbolo. La lunga marcia delle parole. Il campo coltivato della poetica. La dimensione politica. La cultura dell’affermazione e l’iconografia dello slogan. Il linguaggio metaforico tra le pieghe della lingua. La dimensione individuale e la ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Dado Moroni e Simona Bondanza in Concerto

Dado Moroni e Simona Bondanza in Concerto
Anni Venti in Italia. L’età dell’incertezza… e del Jazz
Un viaggio insolito e originale, à rebours, nella musica e nelle canzoni che hanno accompagnato gli indimenticabili anni Venti.
Una stagione in cui si mescolano incertezza ed eccitazione per il futuro dà vita a canzoni popolate da donne fatali, scettici “blu”, migranti in cerca di fortuna, tanghi esotici, signorine fragili, madri eroiche, soldati in trincea. Disincanto e una vaga vena malinconica, ma anche jazz, ritmi sfrenati, contaminazione culturale, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Andrea Colamedici e Maura Gancitano (Tlon) – Oinops pontos. Navigare l’ebbrezza

Andrea Colamedici e Maura Gancitano (Tlon) – “Oinos pontos”. Navigare l’ebbrezza, incontro nell’ambito della rassegna “Filosofia del mare” a cura di Simone Regazzoni
“Il mare è un antico idioma che non riesco a decifrare”, ha scritto Jorge Luis Borges.
Scopo di questo incontro sarà provare a pensare al mare non come a un elemento ma come a un vernacolo peculiare di un certo tipo di abitanti. Occorrerà quindi domandarsi a chi appartiene questo antico idioma e chi può abitarlo giacché, come intuì Emil Cioran, “Non si abita un paese, si abita ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Franco Cardini – Aspettando la Storia in Piazza 2022

Franco Cardini – Oriente e Occidente: incontro e/o scontro, nell’ambito degli incontri “Aspettando la Storia. La Storia in Piazza 2022”
A causa della pandemia da Covid-19 l’undicesima edizione della rassegna La Storia in Piazza è rimandata al 2022, dal 31 marzo al 3 aprile. Nel frattempo, nell’intento di continuare a divulgare la conoscenza della Storia, Palazzo Ducale propone una serie di appuntamenti con lo scopo di avvicinare il pubblico al senso più ampio della narrazione della storia. Il secondo di questi appuntamenti è con Franco Cardini, uno dei ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Vito Mancuso – Aspettando la Storia in Piazza 2022

Vito Mancuso, ricordo di Hans Küng (1928-2021), nell’ambito degli incontri Aspettando la Storia in Piazza 2022 Vito Mancuso rende omaggio al grande teologo recentemente scomparso, con un intervento dal titolo La spiritualità di Hans Küng, ripercorrendo le grandi tappe del pensiero di Küng, dalla teologia ecumenica e critica all’incontro fra le religioni e le culture del mondo. L’incontro è realizzato in collaborazione con il Centro Studi Antonio Balletto, introducono Gerardo Cunico e Roberto Garaventa.

Visita: palazzoducale.genova.it

Il mondo dopo Genova, Da P (prosperity) a 3P (prosperity, planet and people)

Il mondo dopo Genova, Da P (prosperity) a 3P (prosperity, planet and people). Dai temi del G8 di Genova a quelli del G20 fra instabilità geopolitica e contesa internazionale sulle risorse naturali. Una riflessione sulle prospettive del mondo di oggi, a 20 anni dall’11 Settembre 2001.
Partecipano Paolo Scotto di Castelbianco, the European House Ambrosetti e Alessandro Leto, Fondatore e Direttore di Water Academy SRD Foundation. Incaricato del G20 Special Event on Water
Modera l’incontro Luca Sabatini, Università di Genova
Evento nell’ambito di G20 Global ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it